Home » LAVORAZIONI MECCANICHE » LAVORAZIONI ACCESSORIE » TRATTAMENTI TERMICI
TRATTAMENTI TERMICI
Collaboriamo con importanti partners per offrire un servizio completo di meccanica conto terzi
AUSTENITIZZAZIONE
L’austenitizzazione consiste nel riscaldare l’acciaio fino a temperatura superiore al punto A₃ del diagramma ferro-carbonio. A questa temperatura, l’acciaio sviluppa una struttura austenitica al suo interno, che può essere totale o parziale. Per poter rendere stabile questa struttura a temperature inferiori, però, è necessario raffreddare il materiale velocemente. In base a questa velocità cambiano le proprietà meccaniche dell’acciaio, ad esempio garantendo buona durezza e resistenza meccanica, oppure durezza minore ma elevata duttilità.
Vantaggi dell’austenitizzazione:
- Aumento della durezza
- Aumento della resistenza meccanica
- Aumento della duttilità
DISTENSIONE
La distensione è un trattamento termico effettuato su prodotti metallici: elimina quasi completamente le compressioni residue nella struttura, riducendo così il rischio di variazioni dimensionali, sia durante la lavorazione del pezzo, che nell’utilizzo del prodotto finito. Nello specifico, si tratta del riscaldamento ad una temperatura tale da ridurre gli sforzi interni senza alterare la durezza o modificare il materiale, seguito da un raffreddamento lento per minimizzare il rischio di formare nuovi sforzi interni.
Vantaggi della distensione:
- Riduce al minimo le compressioni residue nella struttura
- Non altera la durezza del materiale
- Non va a modificare la composizione chimica del materiale
INVECCHIAMENTO
L’invecchiamento o indurimento per precipitazione è un trattamento termico che ha lo scopo di aumentare la durezza dei metalli (per la maggior parte acciai inossidabili e leghe di alluminio). Inoltre, ad un aumento della durezza corrisponde sia l’incremento del limite di snervamento sia la diminuzione dell’allungamento.
Vantaggi invecchiamento:
- Aumento della durezza
- Incremento del limite di snervamento
- Diminuzione dell’allungamento
NITRURAZIONE
La nitrurazione gassosa è un processo di diffusione termochimica a bassa temperatura utilizzato per incrementare la resistenza all’usura, la durezza superficiale e la resistenza alla fatica, tramite la diffusione di azoto. La vasta gamma di temperature e profondità dello strato applicato al materiale (che è ciò che consente la regolazione delle diverse proprietà dei pezzi trattati), garantisce l’utilizzo della nitrurazione gassosa in diversi campi di applicazione: ingranaggi, alberi motore e alberi a camme, ma anche utensili di pressofusione, matrici di stampaggio, stampi in plastica e molti altri componenti.
Vantaggi della nitrurazione:
- Elevata durezza superficiale
- Dona un’elevata resistenza all’usura, all’attrito, all’abrasione e al grippaggio
- Aumento della resistenza alla fatica
TEMPRA A CUORE
Il trattamento di tempra degli acciai serve per aumentare la durezza e la resistenza a trazione del metallo, aumentando di conseguenza la durata della vita dei pezzi trattati, anche se sottoposti a condizioni estreme. Esso consiste in un processo termico che, portando il metallo a temperature altissime, conduce alla formazione di martensite, un costituente che si crea negli acciai sottoposti a tempra. Esso viene poi sottoposto a un brusco raffreddamento attraverso oli per lo più sintetici. È proprio la fase di raffreddamento brusco a conferire all’acciaio temprato la sua incredibile resistenza, indurendolo dall’interno fino alla parte esterna. Generalmente, i metalli sottoposti a tempra vengono utilizzati in settori che richiedono l’impiego di un metallo in grado di reggere a condizioni di fortissima usura e a forti sollecitazioni termiche, come per esempio il settore dell’automotive, aerospaziale, delle movimentazioni di terra e delle perforazioni petrolifere.
Vantaggi della tempra:
- Incremento della durezza del materiale
- Incremento della resistenza a trazione del materiale
- Aumento della vita del pezzo nel tempo
TEMPRA A INDUZIONE
Tra i trattamenti termici di acciaio o ghisa, uno tra i più frequenti è quello della tempra ad induzione, che ha lo scopo di incrementare la durezza superficiale di pezzi meccanici particolarmente soggetti ad usura, di cui viene significativamente migliorata la resistenza ed il limite di fatica, allungandone il ciclo di vita abbondantemente. Lo spessore dello strato temprato varia in base alla frequenza della corrente, lo strato di materiale interessato dal trattamento è inversamente proporzionale alla frequenza generata (bassa frequenza corrisponde a strati più profondi). Rispetto ad altri trattamenti termici con riscaldamento in forno, la tempra a induzione è preferibile per l’efficacia di rendimento, il risparmio di energia e la velocità nell’esecuzione. Proprio a causa degli enormi vantaggi che offre, viene eseguita su una estesa gamma di prodotti, inerenti svariati settori industriali.
Vantaggi tempra ad induzione:
- Incremento della durezza superficiale
- Miglioramento della resistenza del materiale
- Aumento del limite di fatica