Home » ELETTROEROSIONE » ELETTROEROSIONE A FILO
Elettroerosione
a filo conto terzi
Dal 1990 siamo leader nel settore meccanico e offriamo un servizio di elettroerosione a filo conto terzi
Nell’ elettroerosione a filo (WIRE EDM) si utilizza un filo di ottone o rame caricato elettricamente, che lavora il pezzo permettendogli di ottenere la forma desiderata
In questo modo, il filo stesso viene usato come elettrodo per erodere e profilare il particolare da lavorare.
In questo tipo di lavorazione, gli assi X e Y sono svincolati dagli assi U e V, permettendoci così di ottenere figure coniche o interpolazioni tra figure di morfologia differente.
Il filo, solitamente in rame ricoperto di ottone, è avvolto in una bobina. Durante la lavorazione, il filo viene rilasciato dalla bobina e scorre in continuo, poiché è costantemente sottoposto a usura dovuta alle scariche elettriche.
Ad oggi, l’elettroerosione a filo è la tecnologia migliore per ricavare profili passanti su materiali conducibili, ottenendo tolleranze molto basse (al di sotto del centesimo).
Inoltre, ci permette di lavorare sempre in condizioni ideali con qualsiasi tipo di metallo: rame, ottone, alluminio, acciaio, materiale temprato, carburo di tungsteno e altri materiali conducibili come la grafite.
Queste caratteristiche la rendono particolarmente richiesta per la realizzazione di stampi, diventando, di fatto, indispensabile nella meccanica di precisione in generale.
I vantaggi dell’elettroerosione a filo:
- possibilità di ottenere forme complesse, con tagli e superfici inclinate
- tagli di precisione su qualsiasi materiale conducibile
- lavorazione su materiali che hanno subito trattamenti chimici o termici
Le principali applicazioni dell’elettroerosione a filo:
- matrici di estrusione
- punzoni di taglio
Esplora le altre lavorazioni di elettroerosione

ELETTROEROSIONE A TUFFO (DIE SINKING EDM)
Nell’elettroerosione a tuffo (DIE SINKING EDM) l’elettrodo può essere in rame, rame tungsteno o grafite, a seconda della geometria desiderata.

MICROFORATURA EDM
La Microforatura EDM utilizza un elettrodo a tubo rotante, in rame o ottone, che effettua fori profondi sui metalli conduttivi.