Home » LAVORAZIONI MECCANICHE » LAVORAZIONI ACCESSORIE » TRATTAMENTI SUPERFICIALI
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
Collaboriamo con importanti partners per offrire un servizio completo di meccanica conto terzi
KOLSTERIZZAZIONE
Il processo di kolsterizzazione offre soluzioni univoche di indurimento della superficie per acciaio inossidabile austenitico, leghe a base di nichel e leghe in cromo cobalto, che migliorano le proprietà meccaniche e di resistenza all’usura, senza influire negativamente sulla resistenza alla corrosione. Inoltre, non vi è alcun rischio di delaminazione in quanto i processi kolsterizzazione non aggiungono un rivestimento e non introducono alcuna fase di fragilizzazione nel materiale. Questi processi vengono utilizzati per i prodotti di vari mercati, dagli strumenti medici di precisione ai componenti automobilistici.
Vantaggi della kolsterizzazione:
- Incremento della durezza della superficie
- I materiali e i pezzi mantengono la resistenza alla corrosione
- stabilità di colore e dimensionale
- Non è necessario alcun trattamento ulteriore
- Nessun rischio di delaminazione
- La proprietà paramagnetiche dei materiali austenitici rimane invariata dopo il trattamento
- Elimina lo sfregamento e l’abrasione
- Resistenza elevata in ambienti soggetti all’usura della superficie
LAPPATURA/LUCIDATURA A SPECCHIO
La lappatura è una lavorazione meccanica eseguita su superfici metalliche, ceramiche o vetrose, al fine di ottenere rugosità molto spinte. Attraverso l’utilizzo di abrasivi speciali è possibile portare le superfici a specchio. Nel campo della meccanica di precisione, la lappatura viene eseguita sugli acciai dopo il trattamento di tempra, soprattutto per la costruzione di stampi per materie plastiche ottenendo così prodotti molto lucidi e trasparenti.
Vantaggi della lappatura:
- Permette di raggiungere livelli di rugosità molto spinti su materiali trattati
- Aumenta la durezza dei metalli lavorati
- Aumenta la resistenza alla rottura per fatica e alla corrosione
- Rimuove difetti visivi e stress causati da lavorazioni precedenti
LUCIDATURA CHIMICA/FINITURA ISOTROPICA
La lavorazione viene ottenuta con macchine a vibrazione riempite con inserti ad alta densità, utilizzando acceleranti chimici e prodotti specifici. Mediante il loro utilizzo, la superficie viene dapprima uniformata a livello molecolare e, successivamente, passivata e levigata avendo come risultato finale una finitura uniformemente lucida e perfettamente planare. I materiali sui quali è applicabile tale lavorazione sono Acciai al Carbonio ed Inossidabili, Acciai e leghe per utensili, leghe ferrose, Titanio e leghe speciali.
Vantaggi della finitura isotropica:
- Finitura della superficie migliore ed omogenea
- Riduzione degli attriti
- Riduzione delle vibrazioni e del rumore in esercizio
- Diminuzione dei cedimenti da fatica
- Maggior resistenza alla corrosione
LUCIDATURA ELETTROLITICA
Con lucidatura elettrolitica si intende un procedimento di natura elettrochimica che consiste nella rimozione di un sottilissimo film, di spessore infinitesimale, che elimina le irregolarità del profilo da trattare. Quest’operazione di finitura serve a eliminare microbave e rugosità che sono inevitabili durante ogni processo di produzione. Le principali conseguenze di questo trattamento sono una superficie liscia e con maggiore riflettività. Chiaramente, il grado di levigatezza della superficie che viene raggiunto dipenderà dalla situazione di irregolarità iniziale del materiale trattato.
Vantaggi della lucidatura elettrolitica:
- Superficie priva di irregolarità
- Miglioramento della conducibilità termica
- Resistenza alla corrosione
- Eliminazione di microbave e opacità
ANODIZZAZIONE
L’ossidazione anodica, più comunemente chiamata anodizzazione, è un processo elettrochimico che si effettua su diversi metalli – come, ad esempio, l’alluminio – al fine di renderli molto più duri, resistenti e durevoli nel tempo. Mediante questo trattamento superficiale la superficie del metallo diventa più resistente e levigata, pronta per subire le successive lavorazioni.
Vantaggi dell’anodizzazione:
- Migliora la resistenza del materiale di base
- Aumenta la durezza del materiale
- Fornisce un modesto isolamento termico
- Rende il metallo resistente all’abrasione
ARGENTATURA GALVANICA
L’argentatura galvanica è un trattamento superficiale utilizzato a scopi sia estetici che funzionali, in quanto garantisce proprietà importanti, come quelle antiabrasiva e anticorrosiva, ai metalli su cui viene applicata, oltre a conferire durezza e maggiore lucentezza.
Per ottenere un trattamento galvanico di argentatura si utilizzano bagni comuni con contenuto variabile di argento (nella maggior parte dei casi intorno a 20 g/l). Un contenuto maggiore di argento (intorno ai 30 g/l), si utilizza per i bagni concentrati, adatti a trattamenti di argentatura cosiddetta pesante, che prevede quindi la formazione di uno strato di argento superficiale di spessore rilevante.
Vantaggi dell’argentatura galvanica:
- Rende il metallo resistente alla corrosione
- Assicura una maggior lucentezza del metallo
- Conferisce maggior durezza al metallo
- Rende il metallo resistente all’abrasione
BRUNITURA
Il processo di brunitura consiste nell’immergere il componente in un bagno d’olio, acetato di piombo o solfato di rame. Dopo aver immerso il pezzo, la sostanza viene scaldata e poi fatta raffreddare lentamente. La brunitura assicura un elevato grado di protezione contro l’ossidazione e un miglioramento estetico del pezzo.
Vantaggi della brunitura:
- Nessun aumento della dimensione dei particolari lavorati
- Resistenza alla corrosione
- Eccellente aspetto del prodotto finito.
CROMATURA
La cromatura è un processo che consente di ricoprire qualsiasi tipo di metallo, in modo da renderlo brillante e perfettamente omogeneo. È possibile effettuare questo tipo di copertura anche per restaurare parti metalliche rovinate dall’ossido e dalla ruggine, o semplicemente quelle scolorite o graffiate. Lo strato di cromo è piuttosto consistente, quindi, oltre a garantire un’estetica accattivante, permette anche di proteggere il componente.
Vantaggi della cromatura:
- Resistenza alla corrosione
- Economicità del cromo
- Elevata brillantezza del prodotto
FOSFATAZIONE
La fosfatazione è un processo chimico attraverso il quale vengono depositati dei cristalli fosfatici sulla superficie di un metallo. Si tratta di un trattamento protettivo temporaneo, ideale per essere utilizzato anche come strato pre-verniciatura.
Esistono sono due possibili tipologie di lavorazione, la prima con sali di zinco (spessore compreso tra 6 e 15 microns), ed una con sali di zinco-calcio, detta anche “microfostatazione” (con spessori compresi tra 3 e 6 microns).
Vantaggi della fosfatazione:
- Migliora la resistenza alla corrosione del pezzo
- migliora l’adesione della vernice
- Riduce il coefficiente di attrito dei campioni in olio lubrificante
NICHELATURA
Lo scopo di questo trattamento è quello di modificare e migliorare la superficie dei materiali da trattare, incrementando la durezza e la resistenza del materiale. La nichelatura chimica può essere eseguita su diversi materiali, tra cui l’acciaio. Il trasferimento del nichel avviene seguendo minuziosamente la forma dell’oggetto; per questo motivo, viene considerata la soluzione migliore per i pezzi meccanici che necessitano di un’estrema precisione. L’assenza della corrente elettrica permette infatti una crescita uniforme del nichel su tutto l’oggetto e negli angoli più spigolosi.
Vantaggi della nichelatura chimica:
- Migliora la resistenza del materiale di base all’usura
- Aumenta la durezza del materiale
- Rende il metallo resistente alla corrosione
- Rende la finitura finale più lucida e pulita
SABBIATURA / PALLINATURA
La sabbiatura è un metodo di preparazione delle superfici dei metalli, che viene principalmente utilizzato per la rimozione della ruggine, morchie di grasso e residui di vernice, ma anche per la riparazione e la manutenzione di stampi per lavorazioni su lamiere.
Vantaggi della sabbiatura/pallinatura:
- Pulizia accurata del pezzo anche in angoli, spigoli e insenature
- Superficie più omogenea ed uniforme
SATINATURA
La satinatura è un tipo di finitura sempre più richiesta nella produzione e nella rifinitura dei metalli. Questo tipo di lavorazione è più facile da ottenere rispetto alla lucidatura e rende il prodotto su cui è applicata meno delicato e con un caratteristico aspetto opaco. Inoltre, questa lavorazione copre gli eventuali difetti superficiali dei materiali e i segni lasciati da altre lavorazioni.
Vantaggi della satinatura:
- Mantiene una bassa rugosità
- Copre eventuali difetti superficiali
- Rende il prodotto più resistente ai graffi
TEFLONATURA
La fase chiave del processo di teflonatura è l’applicazione del rivestimento sul particolare attraverso la spruzzatura di fluoropolimeri, che vanno a creare un film di spessore ridotto. Grazie alle diverse tipologie di trattamento, risulta possibile garantire alle superfici caratteristiche di anti-aderenza, scorrevolezza, resistenza all’ossidazione e all’aggressione da parte di agenti chimici. In base alla tipologia di fluoropolimero che viene applicato, la teflonatura può essere composta da un solo strato oppure da diversi strati.
Vantaggi della teflonatura:
- Rende il prodotto più resistente all’ossidazione
- Rende il prodotto più resistente agli agenti chimici
- Garantisce scorrevolezza e anti-aderenza del prodotto
ZINCATURA
La zincatura è il processo mediante il quale viene applicato un rivestimento di zinco ai metalli (come, ad esempio, l’acciaio), con lo scopo di proteggerli dalla corrosione galvanica. Lo zinco, infatti, essendo meno elettronegativo dell’acciaio, si comporta da anodo sacrificale in caso di corrosione elettrolitica. Questo processo è in grado di garantire un rivestimento di ottima qualità ed è una valida alternativa a trattamenti galvanici più costosi, come la cromatura o la nichelatura.
Vantaggi della zincatura:
- Protegge il prodotto dalla corrosione