Home » LAVORAZIONI MECCANICHE » LAVORAZIONI ACCESSORIE » LAVORAZIONI MECCANICHE ACCESSORIE
LAVORAZIONI MECCANICHE ACCESSORIE
Collaboriamo con importanti partners per offrire un servizio completo di meccanica conto terzi
CALETTATURA / DENTATURA
Nella meccanica di precisione, con calettatura si intende l’unione fra due elementi sagomati in modo tale da risultare complementari. Lo scopo finale di questa lavorazione è costituire una connessione ad incastro che solitamente riguarda gli ingranaggi sugli alberi. Un esempio tipico di questa operazione è l’inserimento della ruota nel proprio asse.
DENTATURA
Con questo tipo di lavorazione, la creazione dei denti di un ingranaggio avviene mediante la rotazione dell’utensile (coltello circolare) a contatto con il componete da lavorare. Nella dentatura l’asse del coltello e l’asse del componente da dentare sono paralleli e l’utensile, mentre è in movimento, avanza gradualmente nell’ingranaggio.
PRESSA
La pressa è una macchina usata nella lavorazione della lamiera in grado di generare una pressione continuativa e progressiva tale da tranciare o deformare il materiale posto nello stampo.
RETTIFICA IN TONDO
Per definizione, la rettifica è una lavorazione meccanica ad asportazione di truciolo, eseguita per mezzo di una mola abrasiva. Viene solitamente realizzata sui pezzi in cui è richiesta una notevole precisione nella forma e nella dimensione, nonché una bassissima rugosità superficiale.
Infatti, viene eseguita dopo la sgrossatura, facendo sì che il materiale in eccesso venga asportato assicurando alla superficie lavorata un alto grado di finitura.
Le rettificatrici in tondo vengono utilizzate per la lavorazione di superfici cilindriche, coniche o sagomate, con la possibilità di lavorare sia le superfici interne che quelle esterne. La rettificatrice per alberi a gomiti è un esempio di applicazione di questo tipo di lavorazione.