L’elettroerosione a filo è una tecnologia utilizzata per ricavare profili passanti su materiali conducibili ottenendo tolleranze anche al di sotto del centesimo.
Una delle caratteristiche vincenti di questa tecnologia è quella di lavorare sempre in condizioni ideali qualsiasi tipo di metallo: rame, ottone, alluminio, acciaio, materiale temprato, carburo di tungsteno e altri materiali conducibili come la grafite.
L’elettroerosione a filo, che inizialmente aveva trovato applicazione principalmente nell’ambiente degli stampi, è oggi diventata indispensabile anche nella meccanica generale.
Tecnologie & Parco Macchine
ELETTROEROSIONE A FILO
Modello | Dimensioni vasca (LxLxH) e peso | X, Y, Z lavoro |
---|---|---|
Charmilles ROBOFIL 510 | 1200x750x400 mm-1000 kg | 700x400x400 |
Charmilles ROBOFIL 510 | 1200x750x400 mm-1000 kg | 700x400x400 |
Charmilles ROBOFIL 510 | 1200x750x400 mm-1000 kg | 700x400x400 |
Charmilles ROBOFIL 510 | 1200x750x400 mm-1000 kg | 700x400x400 |
Charmilles ROBOFIL 4020 SI | 1150x725x360 mm-800 kg | 450x320x360 |
Charmilles ROBOFIL 4020 SI | 1150x725x360 mm-800 kg | 450x320x360 |
Charmilles ROBOFIL 4030 SI | 1150x725x360 mm-800 kg | 450x320x360 |
Charmilles ROBOFIL 4030 SI | 1150x725x360 mm-800 kg | 450x320x360 |
Charmilles ROBOFIL 6020 SI | 1350x690x360 mm-1000 kg | 630x400x360 |
Charmilles ROBOFIL 6030 SI | 1350x690x360 mm-1000 kg | 630x400x360 |
Charmilles ROBOFIL 6030 SI | 1350x690x360 mm-1000 kg | 630x400x360 |
Sodick AQ327L | 570x420x240 mm-500 kg | 370x270x240 |
Mitsubishi 1200 R | 650x540x220 - 500 kg | 400x300x220 |